14 – 18: immagini della Grande Guerra

Il progetto nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra è nato nel 2005 con l’obiettivo di creare un grande archivio di immagini di particolare interesse storico, documentario e artistico sulla Prima Guerra Mondiale riunendo virtualmente le più importanti raccolte di documenti e testimonianze di guerra costituite in Italia tra il 1915 e il 1918, grazie all’iniziativa dell’allora Comitato nazionale per la storia del Risorgimento.
Per raggiungere questo obiettivo l’ICCU ha realizzato il sito http://www.14-18.it attraverso il quale vengono aggregati i contenuti digitali di istituzioni pubbliche e private coinvolte nel progetto che attualmente sono oltre 60. Gli istituti fondatori sono: l’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano del Museo centrale del Risorgimento, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, la Biblioteca nazionale centrale di Roma e la Biblioteca  universitaria Alessandrina.
Il sito è in continua implementazione e conta attualmente una consistenza di circa 500.000 immagini relative a diverse tipologie di materiali bibliografici, iconografici e documentari. Tra i materiali bibliografici numerosi sono i periodici, alcuni a tiratura limitata, altri di stampo umoristico e satirico. La documentazione d’archivio comprende i fascicoli personali dei caduti, gli opuscoli commemorativi e biografici dei soldati, i diari, la corrispondenza dal fronte. Il materiale non librario è costituito da collezioni fotografiche (album, positivi e negativi), cartoline, locandine, manifesti, fogli volanti, bozzetti d’autore, disegni, calendari.

URL: http://www.14-18.it/


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (20 Dicembre 2007). 14 – 18: immagini della Grande Guerra. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/oqvj


Un pensiero su “14 – 18: immagini della Grande Guerra

  1. enrico Scifoni

    ho notato che esistono poche immagini sui prigionieri di guerra italiani e che manca totalmente (salvo mio errore) qualsiasi riferimento all’attività svolta dalla S. Sede, attraverso le Nunziature, a favore dei prigionieri stessi.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.