Il 18 dicembre 2007 è stato presentato a Roma, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, il sito della Biblioteca Digitale Italiana (BDI), che offre il punto di accesso ai risultati delle attività svolte dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali nell’ambito della digitalizzazione del patrimonio bibliografico italiano.
Segnaliamo, in particolare, la sezione dedicata ai documenti di area storico-documentale:
“L’ampiezza e la ricchezza dell’area storico – documentale e letteraria sono rappresentate da significative collezioni di opere manoscritte e a stampa in lingua italiana a partire dall’ XI secolo circa fino ai nostri giorni. Il materiale raro e di pregio conservato presso importanti istituzioni è stato oggetto di rilevanti ricerche e studi volti a censire e rendere fruibile online il materiale stesso, considerato da molti studiosi e ricercatori di valore incommensurabile come fonte documentale”.
Progetti in corso di realizzazione oppure già conclusi:
Editti e bandi pontifici – Biblioteca Casanatense
Il progetto prevede la digitalizzzazione dell’intero corpus casanatense di atti pontifici (bolle, brevi, decreti, editti e bandi) dati alle stampe, dal XVI al XVIII secolo, in materia inquisitoriale. In totale si sono selezionati 1500 documenti, di cui l’80% (1200 documenti) sono quelli appartenenti agli Editti e bandi pontifici, mentre il restante 20% (300 documenti) è stato individuato nei restanti fondi della Biblioteca (stampati del Salone Monumentale, collezione dei Volumi miscellanei, fondi manoscritti, per quanto attiene in particolare ai volumi che documentano l’attività del card. Girolamo Casanate in seno alle Congregazioni della Inquisizione dell’indice, e in cui non mancano copie di decreti a stampa). Si prevede l’acquisizione di circa 3500 immagini, di cui 2500 sono quelle relative ai documenti del fondo Editti e bandi pontifici, e 1000 quelle relative ai documenti individuati negli altri fondi.
Mare Magum – Biblioteca Marucelliana
Una bibliografia universale conservata presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, vede la luce dopo 260 anni in forma digitale, con i suoi 111 volumi manoscritti, suddivisi per argomenti, di opere edite dal secolo XV alla metà del secolo XVIII.
Mare Magnum ha avuto la fortuna, a differenza di altre bibliografie universali, di essere tramandata integralmente, in forma manoscritta, fino ai giorni nostri. Redatta a cavallo fra Seicento e Settecento da due membri della stessa famiglia, Francesco e Alessandro Marucelli, fu in certo modo completata alla fine dell’Ottocento, con un indice a stampa, da uno dei più qualificati bibliotecari della Marucelliana: Guido Biagi.
Manoscritti Plutei Laurenziani
Il progetto di digitalizzazione dei manoscritti Plutei della Biblioteca Medicea Laurenziana intende promuovere la conoscenza di uno dei più importanti fondi manoscritti del mondo. La collezione digitale risultante dalle operazioni di acquisizione numerica dei manoscritti e codifica dei metadati sarà costitutita da oltre 1.350.000 immagini, corrispondenti a pià di 3.900 manoscrtitti integralmente riprodotti, fra cui si annoverano alcuni dei più rilevanti testimoni della produzione culturale e intellettuale dell’Occidente.
Gli storici italiani dell’Umanesimo e del Rinascimento
Il progetto si propone di offrire la costruzione di un Corpus digitale delle opere degli storici operanti fra il 400 e il 500. Le sezioni individuate saranno sei: questioni di metodologia, biografia, storia generale, storia locale, storia di Firenze e arte della guerra.
Dal catalogo sono escluse le opere di Macchiavelli e Guicciardini (eccetto le Storie Fiorentine) già presenti nel catalogo della Biblioteca italiana.
Manoscritti fondo antico del Sacro Convento di Assisi
Il fondo antico di Assisi, costitutito da 709 manoscritti e 4000 tra incunaboli e cinquecentine, è per sua coesione culturale e per sua rappresentatività uno dei più illustri esempi di biblioteca conventuale e di studio di età bassomedievale.
Testi storiografici, regioni, monasteri, conventi dall’antichità all’età moderna
La Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino partecipa al progetto Biblioteca Digitale Italiana con una sezione dedicata alle cronache e ai documenti per la storia delle città, delle regioni e delle comunità ecclesiastiche italiane a partire dall’opera di L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, affiancata dalle altre sue due opere analoghe, gli Anecdota e le Antiquitates.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (20 Dicembre 2007). Nasce il sito della Biblioteca digitale italiana. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/oqvi