Videolezioni di Storia dell’Italia contemporanea (Istituto Luigi Sturzo)

Il ricco patrimonio dell’Istituto Luigi Sturzo custodisce importanti raccolte audiovisive, di provenienze e soggetti produttori diversi, costituite da film e fotografie dagli anni ’40 agli anni ’80 del Novecento. Numerosi sono i progetti realizzati nel corso degli anni per valorizzare questi giacimenti documentari, in particolare attraverso la creazione di banche dati consultabili sul web.

A partire da gennaio 2016 è in corso di svolgimento un progetto intitolato L’Italia demoscristiana: immagini e storia, che prevede un ciclo di incontri con proiezione di filmati d’epoca commentati da studiosi esperti dei temi specifici trattati. Per tutti gli incontri saranno disponibili online le videolezioni corredate dai documenti originali).

I temi, che ripercorrono la storia italiana ed europea, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, sono i seguenti:

1. Paolo Acanfora, La nascita delle istituzioni repubblicane (videolezione integrale a questo link)
2. Fernando Salsano, La ricostruzione. Dal Piano Marshall al boom economico (videolezione integrale a questo link)
3. Paolo Acanfora, L’Europa comunitaria: nascita e sviluppo  (videolezione integrale a questo link)
4. Renato Moro, Il Concilio Vaticano II  (videolezione integrale a questo link)
5. Pasquale Serra, Il Sessantotto e i giovani  (l’incontro si terrà il 7 aprile 2016)
6. Giovanni Ceci, La stagione del terrorismo. Il sequestro Moro  (l’incontro si terrà il 7 aprile 2016)

A margine del progetto, segnaliamo anche la videolezione di Ernesto G. Laura dal titolo Propaganda e comunicazione politica nei partiti italiani dal fascismo al secondo dopoguerra, attraverso il cinema, i manifesti, i fumetti.

 

URL: <http://cinemadc.com/>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (19 Febbraio 2016). Videolezioni di Storia dell’Italia contemporanea (Istituto Luigi Sturzo). Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/orlk


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.