Galileo e l’universo dei suoi libri: una mostra virtuale

testata1

La Biblioteca nazionale centrale di Firenze conserva il Fondo Galileiano, che raccoglie quasi tutti gli autografi di Galileo esistenti e molte opere a stampa sue e dei protagonisti della tenzone scientifica intorno alla figura dello scienziato pisano; la mostra Galileo e l’universo dei suoi libri rappresenta quindi il più coerente omaggio che questo Istituto può rendere al grande scienziato toscano.

“La biblioteca di Galileo, secondo la ricostruzione di Antonio Favaro in base agli inventari degli eredi e alle citazioni dirette, contava circa 500 titoli, ma lo stesso studioso dichiarava non definitivo il risultato della ricognizione ma passibile di perfezionamento e varianti.
Quali tipologie di libri si allineavano comunque nelle scansie della libreria di Galileo? I suoi scaffali non si presentavano certo con l’eleganza di quelli di un collezionista ma, andando oltre l’aspetto esteriore, ci parlano in modo diretto della sua opera e del suo contesto culturale. I volumi che facevano parte della raccolta si presentano funzionali alla formazione e allo sviluppo del pensiero galileiano: primeggiano le opere di Euclide e di Aristotele, di Copernico, di Keplero, di Tartaglia. I libri ci manifestano il suo rapporto con i contemporanei, sia i suoi discepoli (Giovanni Battista Baliani, Benedetto Castelli, Bonaventura Cavalieri), sia i suoi avversari (Baldassarre Capra, Orazio Grassi). E’ una biblioteca di scienza integrata anche dai grandi della letteratura classica, con qualche concessione alle opere della letteratura minore del suo tempo”.

In mostra è esposta una scelta di volumi, operata sia in base alla particolare rilevanza dei contenuti che, alle loro peculiari caratteristiche, come la presenza di note di possesso, di postille, di dediche, tali da renderli pezzi unici.

La mostra virtuale che segnaliamo è stata realizzata in occasione della mostra bibliografica Galileo e l’universo dei suoi libri, aperta al pubblico dal 5 dicembre 2008 al 28 febbraio 2009 presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (ingresso libero).

URL: <http://brunelleschi.imss.fi.it/bibliotecagalileo/indice.html>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (28 Dicembre 2008). Galileo e l’universo dei suoi libri: una mostra virtuale. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/oqzi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.