Verbali del consiglio dei ministri della Repubblica Sociale Italiana

Partito fascista repubblicano

Nella collana «Fonti» della Biblioteca Digitale della Direzione Generale per gli Archivi è disponibile l’opera in due tomi:

Verbali del consiglio dei ministri della Repubblica Sociale Italiana : settembre 1943 – aprile 1945 / edizione critica a cura di Francesca Romana Scardiccione. – Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991. – (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 4).

–  leggi il Tomo I
–  leggi il Tomo II

Dall’Introduzione al primo tomo:

«La Repubblica sociale italiana, detta di Salò dal nome della città scelta come
sede del capo del governo (che in realtà risiedeva in una villa delle vicinanze, mentre
nella cittadina avevano sede solo il Ministero degli esteri e alcuni uffici della Cultura
popolare), data la sua nascita dal discorso pronunciato da Mussolini il 18 settembre
1943 attraverso radio Monaco, con il quale veniva annunciata la creazione di un
nuovo Stato “nazionale e sociale”.
Mussolini stesso, in quanto capo del partito fascista, che aveva adottato la
nuova denominazione di partito fascista repubblicano, assunse le funzioni di capo
del governo e quindi, in seguito all’indirizzo approvato dal Consiglio dei ministri del
27 settembre, anche quelle di capo dello nuovo Stato che, con deliberazione del successivo
novembre, prenderà poi il nome definitivo di Repubblica sociale italiana. Un
comunicato ufficiale del 29 settembre informava che si dava “inizio al funzionamento
del nuovo Stato fascista repubblicano, il quale troverà nella Costituente, che sarà
prossimamente convocata, la promulgazione dei suoi definitivi ordinamenti costituzionali.
Da oggi e fino a quel giorno, il duce assume le funzioni di capo del nuovo
Stato fascista repubblicano”. Contemporaneamente si delineava il programma del
governo nelle sue finalità politico-sociali e nelle strutture giuridiche: “La repubblica,
affermava Mussolini, sarà unitaria nel campo politico, decentrata in quello amministrativo,
ed avrà un pronunciatissimo contenuto sociale”.

Essa sorse nei territori dell’Italia centrale e settentrionale, che formalmente non
si trovavano ancora sotto un regime di vera e propria occupazione militare in quanto,
nonostante l’ordinanza emanata dal maresciallo Kesserling l’11 settembre, con cui si
dichiarava il territorio italiano “soggetto alle leggi tedesche di guerra”, fu soltanto con
la dichiarazione di guerra formulata dal ministero Badoglio alla Germania, il 13 ottobre
successivo, che divenne possibile parlare, da parte del governo legittimo, di oggettiva
occupazione bellica tedesca. Inoltre, eccettuate le cosiddette zone di operazioni
delle Prealpi e del Litorale Adriatico (Alpenvorland e Adriatisches Kunstenland),
nelle quali assunsero direttamente i pieni poteri con i gaulaleiter Franz Hofer e Friedrich
Reiner, nel resto del paese i tedeschi evitarono di attribuirsi ufficialmente la veste
di occupanti secondo quanto previsto dal diritto internazionale, e in particolare dalla
sez. III del regolamento annesso alla IV Convenzione dell’Aja del 1907: una decisione
in questo senso avrebbe infatti comportato il riconoscimento del governo del sud
e contraddetto quindi la scelta del governo tedesco di contestarne la legittimità, riconoscendo
invece il nuovo Stato repubblicano guidato da Mussolini.
Si delineava così una delle caratteristiche salienti della condizione giuridica dell’Italia
nel periodo tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945: uno sdoppiamento di
autorità e di formazioni statali, ciascuna delle quali si proclamava legittima (e come
tale veniva riconosciuta sul piano internazionale dai Paesi dell’uno o dell’altro fronte
dei belligeranti) rifiutando implicitamente l’esistenza, e quindi l’operato, dell’altra;
uno sdoppiamento che, per quanto ricorrente durante la seconda guerra mondiale
anche in altri contesti nazionali, assunse nel nostro Paese connotati particolari per
l’equilibrio esistente tra i due governi, in termini territoriali e di popolazione, coincidenti
entrambi con l’evoluzione del conflitto, e per il lungo arco temporale durante
il quale si prolungò questa contrapposizione».

URL: <http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digitale/item/1291-biblioteca-digitale-%7C-verbali-del-consiglio-dei-ministri-della-repubblica-sociale-italiana-settembre-1943-aprile-1945>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (23 Febbraio 2015). Verbali del consiglio dei ministri della Repubblica Sociale Italiana. Filosofia & Storia. Recuperato il 11 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/ork7


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.