Il confine orientale italiano è stato oggetto di perduranti e sanguinosi conflitti politici e militari a causa del crocevia identitario, culturale e nazionalistico che questo confine ha attraversato in tutti i suoi spostamenti, dalla crisi dell’Impero austroungarico al secondo dopoguerra.
Segnaliamo alcune utili bibliografie sul tema:
Bibliografia a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
<http://www.isgrec.it/dossier_confine_orientale/materiali/bibliografia_confine_orientale.pdf>
Bibliografia a cura dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 ‘Ferruccio Parri’
<http://www.istitutoparri.eu/files/bibliografia_confine_orientale.pdf>
Bibliografia a cura dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione in Friuli-Venezia Giulia
<http://www.irsml.eu/images/giornoricordo/Bibliografia%20confine%20orientale.pdf>
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (4 Febbraio 2015). Bibliografie / Il confine orientale italiano. Filosofia & Storia. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/ork3