Archivio storico Pirelli

Pirelli_2

La Fondazione Pirelli ha reso disponibili in rete molti documenti del suo Archivio storico, in particolare una bella raccolta di manifesti e la rivista «Pirelli», pubblicata tra il 1948 e il 1972, modello di integrazione tra cultura e informazione tecnico-scientifica.

L’Archivio Storico Pirelli conserva oltre 3 km di documentazione sulla storia e l’attività del gruppo dalla sua fondazione nel 1872 ad oggi: uno straordinario patrimonio di documenti, fotografie, disegni, filmati, dichiarato bene culturale dallo Stato Italiano e consultato da decine di ricercatori ogni anno. Nucleo originario dell’archivio storico è la raccolta dei “documenti per la storia delle industrie Pirelli”, realizzata tra il 1942 e il 1943 in occasione dei settanta anni di vita dell’azienda. A questa si aggiungono i documenti prodotti e ricevuti dalle società del gruppo Pirelli nel corso di oltre 140 anni di storia, le sezioni “fotografie”, “disegni e manifesti”, “audiovisivi”, la raccolta completa delle riviste aziendali – tra cui la celebre rivista “Pirelli” – e l’Archivio Privato di Alberto Pirelli.

Documenti – Nucleo originario dell’Archivio Storico Pirelli, la raccolta contiene fascicoli e documenti sciolti estrapolati dagli archivi aziendali nel 1942 al fine di ricostruire una “storia delle industrie Pirelli”. Per ripercorrere la storia del gruppo multinazionale che celebrava i settanta anni di vita fu realizzata una selezione dei documenti più significativi, acquisiti in originale, o più spesso in copia fotografica o dattiloscritta. La raccolta comprende verbali, lettere, atti notarili, relazioni tecniche e contabili, brevetti, listini e cataloghi, fotografie o ancora fascicoli relativi ad Esposizioni internazionali, società partecipate, vertenze. I documenti furono disposti in origine in ordine cronologico, e tale ordine è stato mantenuto. L’inventario dei documenti per la Storia delle Industrie Pirelli viene qui pubblicato fino al 1919, ed è in corso di implementazione.

Fotografie – La sezione fotografica comprende circa un milione di pezzi tra negativi su lastra e su pellicola, stampe, diapositive. Le fotografie, prodotte o commissionate dalla funzione della Pubblicità e Comunicazione tra gli anni Dieci e gli anni Novanta del Novecento, riguardano prodotti, stabilimenti, fiere ed esposizioni, eventi aziendali, veicoli cui gli pneumatici erano destinati (automobili, motociclette, biciclette, aerei, macchine agricole) e gare sportive corse con pneumatici Pirelli.

Disegni e manifesti – La sezione comprende centinaia di bozzetti, schizzi e disegni originali commissionati a noti artisti, illustratori e graphic designers tra gli anni Dieci e gli anni Sessanta per pubblicizzare i prodotti, celebrare i traguardi raggiunti e illustrare la rivista “Pirelli”.
Tra gli autori più significativi ricordiamo Giuseppe CappadoniaAlberto BianchiGiorgio TabetBob NoordaRiccardo ManziRenato GuttusoFulvio Bianconi.
Alle opere originali si aggiungono migliaia di materiali pubblicitari a stampa prodotti tra gli anni Cinquanta e Settanta: manifesti, cataloghi, pieghevoli, cartelli vetrina.

Audiovisivi – La sezione audiovisivi comprende centinaia di film su pellicola e nastro magnetico dal 1912 agli anni Novanta: dalle riprese del Re Vittorio Emanuele II alla Bicocca realizzate da Luca Comerio, uno dei più grandi cineasti italiani del periodo muto, alle pubblicità per il cinema o per Carosello dei grandi maestri dell’animazione italiana (Pagot e Gavioli) fino alle più recenti pubblicità televisive, il fondo copre un arco cronologico cruciale nella storia della comunicazione audiovisiva che va dalle origini del cinema sino alla diffusione della televisione.

>> Leggi il comunicato su  regesta.com

URL: <http://search.fondazionepirelli.org/pirelli/>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (18 Settembre 2014). Archivio storico Pirelli. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/orit


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.