Lezioni di storia e conferenze in video (ATIS – Associazione ticinese degli insegnanti di storia)

scuola

L’ATIS – Associazione ticinese degli insegnanti di storia mette a disposizione in una sezione specifica della propria Mediateca denominata «Lezioni d’autore» la registrazione video e audio di alcune delle conferenze e lezioni di aggiornamento che negli anni ha organizzato su vari temi storici.

  • Valentina Pisanty, I meccanismi d’esclusione e il razzismo 
    (>> guarda il video)
  • Anna Bonora, Aspetti e volti dell’intolleranza nell’età della Controriforma  (>> guarda il video)
  • Gherardo Ortalli, Lo sguardo animale: l’immagine del lupo nel Medioevo  (>> guarda il video)
  • Massimo Campanini, Tolleranza e guerra santa nell’Islam  (>> guarda il video)
  • Federico Paolini, L’ambiente nella storia. La pesante eredità ecologica del Novecento  (>> guarda il video)
  • Vittorio Dan Segre, Le rivoluzioni o le rivolte nel mondo mediterraneo  (>> guarda il video)
  • Alessandro Pastore, Veleno. Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna  (>> guarda il video)
  • Massimo Montanari, Carestia e alimentazione in Europa dal medioevo all’età contemporanea  (>> guarda il video)
  • Nicola Tranfaglia, Luca Baldissara, La costruzione della memoria nell’Italia repubblicana  (>> guarda il video)

URL: <http://www.atistoria.ch/atis/atis25/audioteca219/lezioni-dautore.html>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (28 Ottobre 2014). Lezioni di storia e conferenze in video (ATIS – Associazione ticinese degli insegnanti di storia). Filosofia & Storia. Recuperato il 22 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/orj9


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.