L’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert (1. ed.) disponibile su Wikisource e su ARTL Project

Encyclopedie

L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, redatta sotto la direzione di Denis Diderot e Jean-Baptiste le Rond d’Alembert, fu pubblicata per la prima volta in 17 volumi di testo e 11 volumi di tavole tra il 1751 e il 1772. Contiene 74.000 articoli scritti da più di 130 autori ed è considerata uno dei pilastri dell’Illuminismo francese.

Sono disponibili in Rete due versioni navigabili e ricercabili del testo della prima edizione.

Wikisource (vai all’elenco alfabetico delle voci)

Si tratta di un progetto collaborativo che fa capo alla nota biblioteca digitale multilingue che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere.

URL: <http://fr.wikisource.org/wiki/L%E2%80%99Encyclop%C3%A9die>

 

The ARTFL Encyclopédie Project (vai all’elenco alfabetico delle voci)

Si tratta di un progetto curato dal Dipartimento di Lingue e letterature romanze dell’Università di Chicago. Questa versione digitale è interessante perché per ogni voce è possibile visualizzare anche la riproduzione digitalizzata della pagina originale. Sono presenti anche tutte le tavole illustrate.

URL: <http://fr.wikisource.org/wiki/L%E2%80%99Encyclop%C3%A9die>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (5 Dicembre 2013). L’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert (1. ed.) disponibile su Wikisource e su ARTL Project. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/orgx


Un pensiero su “L’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert (1. ed.) disponibile su Wikisource e su ARTL Project

  1. politepolarbear

    Una delle mie prime spese durante gli anni delle medie e del liceo fu quella di acquistare, con la mia paghetta settimanale, la GE-20, una enciclopedia edita dalla DeAgostini, che usciva ogni settimana in edicola e che comprendeva anche, in ogni fascicolo, una tavola illustrata tratta dalla Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per me queste due diverse opere (quella francese antica di fine 1700 e quella italiana moderna di esattamente duecento anni dopo) sono sempre state l’esempio tangibile di cosa fosse una enciclopedia. Sono e continuo ad essere affezionato ad esse e non smetto di portarle con me ogni volta che trasloco.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.