Censimento degli archivi dell’Inquisizione in Italia

foto_inquisizione

Negli ultimi venti anni le prospettive di ricerca sull’Inquisizione in Italia e sui temi connessi sono state profondamente mutate da un avvenimento archivistico senza precedenti: l’apertura nel 1998 degli archivi centrali del Sant’Ufficio e dell’Indice, conservati presso la Congregazione per la Dottrina della Fede in Vaticano.

Nel dicembre 2002 la Direzione generale per gli archivi  e la Congregazione per la Dottrina della Fede hanno stipulato un primo accordo teso a sostenere l’inventariazione dei fondi conservati presso l’archivio della Congregazione. Il lavoro avviato ha ben presto mostrato l’esigenza di conoscere in termini il più possibile esaurienti e precisi il panorama complessivo della documentazione disponibile, specificandone localizzazione, natura, caratteristiche e condizioni di conservazione e di consultabilità, sia a livello centrale che nelle molteplici sedi di conservazione sull’intero territorio italiano e anche all’estero.

Sulla scia di questi sviluppi sia storiografici sia archivistici si è avviata nel 2003 una collaborazione tra storici universitari, dirigenti dell’amministrazione archivistica di Stato e l’Archivio per la Congregazione per la Dottrina della fede per mettere in cantiere un censimento degli archivi e della documentazione inquisitoriale in Italia che rispondesse ai più aggiornati criteri. A tal fine è stato adottato un adeguato modello concettuale di rappresentazione e di descrizione dei fondi. In tal senso si è fatto ricorso al SIUSA – Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche, un sistema informativo relazionale che si prefigura come particolarmente adatto anche per censimenti tematici.

Il risultato di questo progetto è il sito Censimento degli archivi inquisitoriali in Italia, recentemente arricchito con le schede relative al censimento degli archivi per l’Inquisizione in Piemonte.

Il sistema informativo prevede la possibilità di descrivere e ricercare:

A)  Complessi archivistici 

L’indagine può essere avviata attraverso due opzioni di ricerca guidata:

    • indice dei fondi scanditi nelle partizioni che li compongono;
    • indice generale dei complessi relativa a complessi archivistici di ogni livello.

Ricerche significative possono essere effettuate pure a partire da specifiche tipologie documentarie (processi per delitti contro la fede, lettere dell.Inquisizione romana, ecc.), delle quali viene offerta una sintetica descrizione generale: a partire da esse si può risalire alle descrizioni dei relativi complessi archivistici presenti nella banca dati.

B)  Soggetti produttori

L’indagine può essere avviata attraverso due opzioni di ricerca guidata:

      • enti (dalla diversa natura giuridica quali Inquisizioni periferiche, magistrature statali…);
      • famiglie (voce esclusa per la documentazione inquisitoriale);
      • persone (singoli inquisitori nel medioevo, commissari speciali, oppure giudici laici in casi particolari).

Ricerche significative possono essere effettuate pure a partire da:

      • i contesti storico-istituzionali all’interno dei quali hanno operato i soggetti che hanno prodotto la documentazione;
      • profili istituzionali generali contenenti notizie comuni ad analoghi soggetti produttori (ad es. tribunale vescovile…);
      • gli ambiti territoriali interessati dall’attività dei soggetti che hanno prodotto la documentazione;
      • i soggetti che li conservano.

URL: <http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?RicProgetto=inquisizione>

Per approfondire:

Anna Pia Bidolli, Il Sistema Archivistico nazionale e i documenti dell’Inquisizione in Italia, in «Giornale di storia» (2011).


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (16 Ottobre 2013). Censimento degli archivi dell’Inquisizione in Italia. Filosofia & Storia. Recuperato il 11 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/orgg


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.