The International Philosophical Bibliography / Répertoire Bibliographique de la Philosophie, noto anche come il Repertorio di Lovanio, è uno degli strumenti bibliografici più importanti per gli studi filosofici.
Si tratta di un repertorio bibliografico corrente pubblicato dall’Istituto superiore di filosofia dell’Università di Lovanio. Ha per oggetto la letteratura propriamente filosofica, nell’accezione piuttosto ristretta del termine: le discipline scientifiche imparentate con la filosofia e le discipline ausiliarie della filosofia non sono comprese se non per le pubblicazioni di ordine generale (ciò vale soprattutto per i settori della logica formalizzata, della linguistica, della psicologia, dell’estetica e della teologia, per le quali esistono già strumenti bibliografici specializzati).
Il repertorio di Lovanio indicizza libri (monografie e pubblicazioni collettive), articoli di rivista (>> vai alla lista dei periodici spogliati), contributi pubblicati in pubblicazioni collettive (ad es. gli atti di un congresso), recensioni di libri pubblicate in rivista.
La bibliografia esce regolarmente come pubblicazione periodica a stampa a partire dal 1934 (per una storia dettagliata delle vicende editoriali si rimanda a questa pagina). A partire dal 2004 è disponibile, su abbonamento, anche la versione online. E’ però disponibile gratuitamente la banca dati retrospettiva, che contiene le notizie bibliografiche raccolte tra il 1985 e il 1996.
La banca dati può essere interrrogata facendo ricerche per parole chiave attraverso la modalità Search (autore, titolo, data di pubblilcazione) oppure scorrendo lo schema di classificazione attraverso la modalità Browse.
La struttura della bibliografia comprende una sezione storica e una sezione tematica:
1. La sezione storica (intitolata HISTORY OF PHILOSOPHY) raccoglie tutti gli studi che hanno per oggetto la personalità o l’opera di un filosofo. L’appartenenza di un filosofo ad una certa epoca è determinata dalla sua nata di nascita. Nell’ambito di ciascuna epoca, la classificazione dei filosofi è determinata invece dall’ordine alfabetico dei loro nomi.
2. La sezione tematica (intitolata PHILOSOPHY) è strutturata in sezioni, corrispondenti alle principali branche della filosofia, che sono a loro volta articolate in sottosezioni.
URL: <http://pob.peeters-leuven.be/>
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (14 Ottobre 2013). The International Philosophical Bibliography (repertorio di Lovanio): banca dati retrospettiva online (1985-1996). Filosofia & Storia. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/orgf