L’Archivio fotografico della CGIL

Archivio storico CGIL

Si può consultare online l’Archivio storico fotografico della Confederazione generale italiana del lavoro, considerato tra le massime raccolte fotografiche d’Italia in ambito sindacale per la qualità e quantità dei materiali conservati, per la specificità dei soggetti e per la rilevanza dei fotografi rappresentati.

Acquisito da «Rassegna Sindacale» e costantemente arricchito da nuove accessioni, l’Archivio fotografico della CGIL comprende circa 3.500 buste per un totale di 25.000 fotografie di argomento politico e storico sociale.

Le immagini coprono un arco temporale esteso, raccontando eventi, paesaggi, mutamenti sociali dall’inizio del Novecento agli anni Novanta, con maggiore consistenza per il periodo dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta.

Si tratta di un notevole apparato iconografico, costruito negli anni da «Lavoro», settimanale rotocalco della CGIL dal 1948 al 1962 e poi da «Rassegna Sindacale», la rivista corrente della Confederazione.

Attraverso le foto in esso conservate (molte delle quali uniscono al valore documentario un intrinseco valore artistico) è possibile avere il quadro dei momenti più significativi dell’attività della CGIL e di altre organizzazioni sindacali: si può ripercorrere la storia degli scioperi, delle manifestazioni, delle lotte per i diritti dei lavoratori. Possiedono interesse storico anche le fotografie scattate durante le manifestazioni ufficiali e i Congressi, ai quali parteciparono figure celebri del sindacalismo italiano ed estero.

Completamente riordinato, schedato e reso fruibile agli studiosi, l’Archivio storico fotografico della CGIL è adesso consultabile via web a questo indirizzo: http://cgil.maas.ccr.it/cgilfotografico/#

Elenco delle serie inventariali:

  • Cgil nazionale
  • Camere del lavoro
  • Federazioni di categoria e sindacati nazionali
  • Primo maggio
  • Cgil-Cisl-Uil
  • Organizzazioni sindacali internazionali
  • Guerra mondiale, Resistenza
  • Fascismo
  • Antifascismo
  • Problemi sociali e del lavoro
  • Assistenza e previdenza
  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali
  • Fabbriche
  • Artigianato
  • Cooperazione
  • Disastri
  • Istituzioni
  • Situazione politica e partiti
  • Pace
  • Energia nucleare
  • Elettronica
  • Organizzazioni europee e internazionali
  • Paesi esteri
  • Personaggi

Le fotografie sono state inserite anche su Europeana, il portale che fornisce l’accesso ai documenti digitalizzati da numerose istituzioni dei 27 paesi membri dell’Unione Europea (>> digita CGIL nella maschera di ricerca libera).

URL: <http://cgil.maas.ccr.it/cgilfotografico/#>

[fonte: articolo di Ilaria Romeo pubblicato sul bollettino online dell’ANAI – Associazione nazionale archivistica italiana Il mondo degli Archivi]


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (6 Settembre 2013). L’Archivio fotografico della CGIL. Filosofia & Storia. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/org1


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.