Archivi digitali della Camera dei Deputati: mappa degli inventari

Loro Archivio storico

L’Archivio storico della Camera dei deputati conserva i documenti originali prodotti ed acquisiti dalla Camera dalle sue origini di assemblea rappresentativa del Regno di Sardegna, prevista dallo Statuto albertino del 1848, fino a nostri giorni. Al periodo risorgimentale risalgono anche le carte del Parlamento napoletano (1848-1849), istituito dalla Costituzione promulgata nel Regno di Napoli il 10 febbraio 1848.

I fondi archivistici sono organizzati in corrispondenza dei diversi periodi della storia politica ed istituzionale italiana e comprendono i documenti del Regno di Sardegna, del Regno d’Italia, della transizione costituzionale e della Repubblica, a partire dal 1948.

Il patrimonio archivistico comprende anche una serie di archivi privati d’interesse politico-parlamentare e culturale, l’archivio fotografico del Cerimoniale e due archivi d’interesse artistico ed architettonico, relativi ai disegni dell’architetto Ernesto Basile per i lavori di ampliamento di palazzo Montecitorio (1908-1918) ed ai progetti presentati in occasione del concorso nazionale per la realizzazione di un nuovo palazzo della Camera dei deputati (1967). L’Archivio storico conserva inoltre la raccolta delle riprese audiovisive dei lavori dell’Assemblea della Camera dei deputati, a partire dal 1989.

Dal sito dell’Archivio storico della Camera dei Deputati del Parlamento italiano si può accedere ai fondi ed alle serie archivistiche per cui è disponibile un inventario in formato digitale.

Per una ricognizione completa del patrimonio archivistico dell’Archivio storico si può fare riferimento alla Guida ai fondi dell’Archivio storico della Camera dei deputati (formato PDF 3.2 MB).

Archivio della Camera Regia:

Archivi della transizione costituzionale:

Archivi del periodo repubblicano:

Archivi privati:

Archivi fotografici:

Architettura d’Archivio:

URL: <http://archivio.camera.it/patrimonio/mappa_archivi>


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.