Banca dati sul manifesto politico e sociale contemporaneo

garibaldi

Manifestipolitici.it è un progetto promosso dall’Istituto Gramsci Emilia-Romagna con la realizzazione tecnica di Manifesta.

Il progetto nasce dalla necessità di rispondere alla domanda di consultazione e utilizzo di fonti iconografiche per lo studio della storia dal Novecento e, contemporaneamente, dall’urgenza di salvaguardare dal deperimento un materiale documentario spesso fragile e di difficile gestione. Testimone e protagonista della nostra storia, il manifesto rappresenta una risorsa stimolante per la ricerca nei più diversi ambiti: dalla storia della grafica a quella dell’editoria, dalla storia della propaganda e della comunicazione politica a quella dell’evoluzione dei costumi e dei comportamenti.

Ad oggi nel catalogo on line Manifestipolitici.it è possibile consultare la descrizione catalografica e le immagini (cliccando su “oggetto digitale”) di oltre 10.000 manifesti prodotti dai primi anni del ‘900 fino ai giorni nostri. La banca dati offre una vasta esemplificazione della produzione nazionale ed internazionale di comunicazione politica e sociale su carta: dai manifesti storici della propaganda elettorale alla libertà creativa dei movimenti di inizio millennio, dalla comunicazione degli enti locali alle testimonianze del Sud America e di molti paesi europei, dai lavori di alcuni dei maggiori studi grafici a livello internazionale alle autoproduzioni dei movimenti giovanili. La banca dati è ad accesso libero.

Nel sito è presentata anche una novità della banca dati, ossia la sezione dedicata alle fotografie, che mostrano il manifesto nel suo contesto reale, grazie a servizi fotografici realizzati in occasione di campagne elettorali, che lo riprendono per le strade di diverse città.

URL: <http://www.manifestipolitici.it/>


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.