L’epistolario di Friedrich Nietzsche: una banca dati

Friedrich-Nietzsche

Il Klassik Stiftung di Weimar ha messo in rete una banca dati delle lettere scritte e ricevute dal filosofo Friedrich Nietzsche. Si possono condurre ricerche per nome del mittente e del destinatario, per luogo, per data, per incipit. Per ogni lettera viene indicato il luogo dove è conservato l’originale (se noto) e i riferimenti bibliografici alle edizioni a stampa.

L’Archivio Nietsche fu fortemente voluto da Elisabeth Förster-Nietzsche, la quale si adoperò per raccogliere le lettere del fratello dopo la sua morte. Fu così che vennero raccolte prima a Naumburg e più tardi a Weimar – sede dell’archivio a partire dal 1896 – le lettere di Nietszche a Marie Baumgartner, Paul Deussen, Carl von Gersdorff, Peter Gast, Malwida von Meysenbug, Constantin Georg Naumann, Erwin Rohde, Ernst Schmeitzner e Heinrich von Stein. La maggior parte degli originali vennero acquistati, mentre in alcuni casi entrarono a far parte dell’archivio in seguito a una donazione.

Il medico Hermann Gocht, in seguito a un accordo con Elisabeth, aggiunse a questo nucleo iniziale un altro cospicuo numero di lettere: la raccolta conteneva soprattutto la corrispondenza indirizzata all’editore Ernst Wilhelm Fitzsch, a Carl Fuchs e a Reinhart von Seydlitz. Purtroppo questa collezione è oggi smembrata e non si conosce l’attuale ubicazione di gran parte degli originali; negli anni Trenta, tuttavia, Gocht aveva provveduto a fare delle copie delle lettere, per cui il contenuto delle missive ci è comunque noto.

Una parte rilevante della corrispondenza di Nietzsche non è antrata a far parte dell’Archivio di Weimar a causa di eventi esterni. Appartengono a questo gruppo le lettere del filosofo a Franz e Ida Overbeck, a Lou Salomé e Paul Rée, così come a Friedrich Ritschl. Anche le lettere di Franz Overbeck e di Erwin Rohde indirizzate a Nietzsche non si trovano a Weimar, tranne poche eccezioni. Le ultime furono respinte al mittente; le prime furono consegnate da Elisabeth alla Biblioteca Universitaria di Basilea negli anni Venti del Novecento. In mancanza degli originali, l’archivio cercò di procurarsi trascrizioni o fotocopie. Oggi queste testimonianze sono preziose perché in alcuni casi gli originali sono nel frattempo andati perduti.

Dall’autunno 1950 i materiali d’archivio del primitivo archivio Nietzsche si trovano nell’Archivio Goethe-Schiller.

Questa banca dati ha l’obiettivo di rendere disponibile in Internet gli indici di tutte le lettere conosciute ricevute e spedite da Nietzsche. In alcuni casi è disponibile anche la riproduzione digitalizzata degli originali.

[Leggi il testo originale della presentazione del progetto qui: seleziona >>Projektbeschreibung dal menu a sinistra]

URL: <http://ora-web.swkk.de/swk-db/niebrief/index.html>


1 pensiero su “L’epistolario di Friedrich Nietzsche: una banca dati

  1. Li Yin San

    Niesztche is great philosopher. His prose is filled with eloquent aphorisms, for example: What doesn’t destroy me, enriches me. Lo que no me destruye, me enriquece. Niesztche’s influence has not die, it is as fresh and good as alwas. His cry for a re-vision of humanity’ moral values reververates like a lightning and thunder in todays world, escpecially in world institutions like the Catholic Church and the world politics of the super industrial contries like USA and China. It is said that Niesztche’ s doesn’t have a coherent method, that he is a convoluted philosopher and so on and on. That is not true! Those allegations come from so many Christian philosophers and mediocre criticism. I find Niesztche to be a superb writer, there is this philosopher such a passion for what he said and how he said. Today, Germany is finding that Niesztche elevated the German language to a status that not even Heiddeggar did. Niesztche was a superb poet and like I have stated before, his thoughts reverberate like lightning and thunder is today classrooms!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.