EE-T Traduzioni di testi di economia politica: una piattaforma online

economia

EE-T (Economic e-Translations into and from European Languages) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha l’obiettivo di verificare l’impatto delle traduzioni di testi di economia politica sulla storia del pensiero economico in Europa.

Tra le attività del progetto segnaliamo la creazione di una banca dati di traduzioni di testi del XVIII, XIX e XX secolo, finalizzata a una raccolta sistematica nell’ambito dello studio dei processi di circolazione trasnazionale delle idee economiche. Per ogni testo viene segnalato anche il link alla versione digitali, quando presente.

Il database è stato realizzato grazie al contributo di un ampio numero di ricercatori di università e centri di ricerca europei.

Coordinatore scientifico del progetto è il prof. Marco Enrico Luigi Guidi del Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Pisa.

Dalla Guida all’uso della banca dati:

“Questo database contiene le schedature di un ampio numero di traduzioni di testi economici pubblicati tra l’inizio del XVIII secolo e la metà del XX secolo. Per testi economici si intendono lavori di economia (o, come era originariamente chiamata ‘economia politica’), e delle sue sottodiscipline.

Parlando di traduzioni, una distinzione importante da considerare è quella tra testo-fonte (base text) e testo di destinazione (destination text). Il testo-fonte è il lavoro originale che viene tradotto; il testo di destinazione è la traduzione compiuta del testo-fonte. Per esempio, nel caso di una traduzione da Adam Smith, il testo-fonte è A. Smith, An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations (Edinburgh 1776), in inglese, e uno dei testi di destinazione che da esso originano è A. Smith, Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations (La Haye 1778-79), in francese. Qualsiasi testo-fonte che sia stato tradotto almeno una volta in una lingua europea è candidato a essere incluso nel database.

Per quanto riguarda i testi di destinazione, finora il database contiene solo le traduzioni nelle lingue del progetto, ossia:

  • Francese
  • Greco
  • Italiano
  • Portoghese
  • Rumeno
  • Spagnolo
  • Tedesco
  • Turco

Ciascuna voce contiene informazioni dettagliate su una singola traduzione (testo di destinazione). Diverse edizioni della stessa traduzione sono registrate come diverse voci. In questo modo, il database consente di comparare le edizioni, mostrando le differenze esistenti tra di loro (per esempio: nuove introduzioni, capitoli aggiunti da più recenti edizioni del testo-fonte, ecc.).

Uno dei vantaggi del database EE-T è il fatto che esso contiene informazioni su vari tipi di documenti. I principali tipi di traduzioni inclusi nel database sono i seguenti:

  • libri, trattati, manuali
  • articoli pubblicati in riviste
  • capitoli in libri collettanei
  • articoli di enciclopedia

Mentre le informazioni sulle traduzioni di libri possono essere facilmente desunte dai cataloghi delle biblioteche nazionali o di biblioteche specializzate, gli indici dei contenuti, delle materie e degli autori delle riviste sono ancora una rarità e la loro ricerca è spesso laboriosa. Ci auguriamo che il database renda più facile la ricerca bibliografica di tutti coloro che sono interessati alla storia del pensiero economico”.

URL: <http://eet.pixel-online.org/>


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena Franchini (14 Giugno 2013). EE-T Traduzioni di testi di economia politica: una piattaforma online. Filosofia & Storia. Recuperato il 25 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/orfd


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.