Archivi tag: storia della musica

Giacomo Puccini nei periodici lucchesi: 1904-1911

Puccini

Il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca ha avviato un interessante progetto che prevede lo spoglio, la digitalizzazione e la trascrizione di tutti gli articoli riguardanti Giacomo Puccini che sono stati pubblicati sulla stampa periodica lucchese durante l’attività artistica del compositore. Per il momento sono stati resi disponibili, sul sito appositamente ideato con il titolo Giacomo Puccini nello specchio, gli articoli editi tra il 1904 e il 1911.

«Il sito offre l’immagine di Giacomo Puccini riflessa nei periodici lucchesi.
È noto che Puccini è stato uno dei primi compositori a suscitare un’attenzione continua da parte dei periodici, specializzati e non, che accompagnavano, si può dire giorno per giorno, la sua vita privata e la sua carriera; è noto anche che fu oggetto di una capillare promozione mediatica in Italia e all’estero: ne consegue che il numero degli articoli a lui dedicati è incalcolabile. Quanto è apparso sulla stampa dell’epoca desta da tempo l’attenzione degli studiosi.

Per gli anni 1904-1911 sono stati individuati, schedati, trascritti o riprodotti tutti gli articoli, le recensioni, le interviste, le corrispondenze, i trafiletti pubblicati sui periodici lucchesi conservati alla Biblioteca Statale di Lucca. Si è ritenuto opportuno però non inserire testi o riproduzioni di articoli il cui contenuto ripete quello di altri già presenti.
Si proseguirà nel lavoro per mettere a disposizione tutti gli articoli pubblicati a Lucca su Puccini durante la sua vita, con un prolungamento al 1926, per comprendere la prima rappresentazione lucchese di Turandot.

Il progetto ha preso le mosse dai risultati del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini nei teatri del mondo. Cronache dalla stampa periodica, organizzato nel dicembre 2008 dall’Istituto Storico Lucchese, con la collaborazione e la consulenza del Centro studi Giacomo Puccini, pubblicati in Giacomo Puccini nei teatri del mondo. Cronache dalla stampa periodica. Atti del Convegno internazionale di studi in 3 volumi (Lucca, Istituto storico lucchese, 2013)».

Si accede ai contenuti del sito previa registrazione gratuita.

URL: <http://periodici.puccini.it/index.php>

Un portale dedicato alla storia della musica al femminile

Musiciste

MUGI – Musik und Gender im Internet è un interessante progetto curato dalla Accademia per la musica e il teatro di Amburgo (Hochschule für Musik und Theater Hamburg) dedicato al ruolo che hanno avuto le donne nell’esercizio e nella trasmissione nella musica, per un approccio sociale agli studi musicologici nell’ambito dei più recenti studi di genere.

Il sito consente di navigare tra documenti e articoli redatti con grande cura. Purtroppo non esiste una traduzione in lingua inglese, ad eccezione di una breve pagina di presentazione del progetto e delle sue finalità. Ne riportiamo una parte:

«The project Music and Gender on the Internet was created based on women studies, gender studies, and queer studies, a field first established in the U.S. that also experienced dynamic development in Europe. Music history, even today, is explored and documented as the history of authors and their works, rather than the history of cultural behavior. Subsequently many women musicians that were active in areas such as interpretation, music pedagogy and promotion are often overlooked, because they were not apparent to the public eye.

The distinct goal of the MUGI project is therefore to further develop the methodical aspects of women and gender studies and to integrate it into musicology studies in universities and conservatoriums».

Il nocciolo del progetto è il Lexikon, raccolta di 463 voci enciclopediche dedicate non solo a donne compositrici, ma anche a interpreti, insegnanti, intellettuali che si sono distinte in campo musicale. Il Lexikon è molto ben strutturato ed è facilmente navigabile.

La sezione Multimedia è invece dedicata a contributi su temi specifici, presentati con intento divulgativo e didattico. Si veda ad esempio il modulo dedicato ad Anna Morsch, Marie Lipius, Lina Ramann, tre donne che scrissero di musica nell’Ottocento.

 

URL: <http://mugi.hfmt-hamburg.de/>

Gli archivi digitali della Fondazione Cini di Venezia

Cini

“Dal 3 luglio 2015 sono consultabili in rete circa 22.000 documenti appartenenti agli archivi digitali della Fondazione Cini di Venezia, che ha affidato a regesta.exe il compito di realizzare un’infrastruttura tecnologica per la gestione e la diffusione di un patrimonio culturale che raccoglie più di 90 fondi, oltre 5 milioni di documenti, fotografie e libri.

Una rapida incursione tra gli archivi pubblicati all’interno del sito istituzionale consentirà di conoscere meglio i materiali custoditi dalla Fondazione, anche grazie alle modalità di ricerca e navigazione realizzate. La navigazione a filtri proposta all’utente evidenzia infatti, in modo estremamente efficace i rapporti, le risonanze, le intersezioni continue tra musicisti, pittori, coreografi, scrittori restituendo organicità e unitarietà alla cultura artistica e letteraria del Novecento italiano e con essa ai preziosi archivi conservati e curati dalla Fondazione Cini”.

>> Leggi tutto l’articolo sul sito si regesta.exe

 

Oltre 700 libretti digitalizzati dall’Archivio storico Ricordi di Milano

Iris di Pietro Mascagni, copertina del libretto, illustrazione di Adolf Hohenstein, 1898

Iris di Pietro Mascagni, copertina del libretto, illustrazione di Adolf Hohenstein, 1898

Dal portale Internet culturale si accede alla riproduzione digitalizzata di oltre 700 libretti d’opera tratti dalla collezione dell’Archivio storico dell’editore Ricordi.

«L’Archivio storico Ricordi conserva più di 10.000 libretti, di cui i più antichi risalgono ai primi del XVII secolo fino ai nostri giorni. Comprende testi manoscritti e autografi, dattiloscritti e a stampa, con correzioni autografe, bozze e sunti. La raccolta mostra l’iter creativo della stesura del testo: dai primi abbozzi alle successive versioni ricche di appunti e modifiche, scritte spesso a più mani, alle bozze di stampa, al testo definitivo e al sunto in più lingue destinato a giornali e programmi di sala. Da non dimenticare la presenza di copie manoscritte e a stampa destinate al controllo della censura, morale o politica, attiva in epoca verdiana come nel più tardo ventennio fascista, quando si controllavano i testi nuovi come Volo di notte di Luigi Dallapiccola, del 1939, ma anche quelli consolidati come un Cicco e Coladel 1857. Molti esemplari riportano timbri e visti per la rappresentazione.

Fra gli oltre 700 libretti digitalizzati troviamo le bozze de La Figlia di Jorio di Alberto Franchetti corrette da Gabriele D’Annunzio e il libretto de I cavalieri di Ekebù di Franco Alfano con modifiche del librettista Arturo Rossato e le indicazioni autografe della scrittrice premio Nobel Selma Lagerlöf, autrice della novella originale. Sono conservati anche un’ampia raccolta di libretti manoscritti di opere donizettiane, la tela degli atti II e III con gli schizzi scenici per Manon Lescaut di Puccini, che appuntò anche il libretto de La lupa di Giovanni Verga, che poi non musicò. Vi sono ben 26 libretti di Giuseppe Adami autografi, fra cui diversi inediti e molti dattiloscritti e bozze per opere degli anni Trenta e Quaranta del Novecento, di cui l’Archivio ha anche le partiture originali, da Renzo Rossellini a Gian Carlo Menotti, con testi propri o di scrittori come Riccardo Bacchelli».

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/collezioni/collezione_0138.html>

 

Anton Bruckner online

Bruckner

La Österreichische Akademie der Wissenschaften (Institut für kunst- und musikhistorische Forschungen) ha lanciato a fine marzo un bellissimo archivio digitale dedicato all’opera del compositore austriaco Anton Bruckner.

Il progetto è stato realizzato su iniziativa del musicista e musicologo Robert Klug Eder.

Bruckner-online è l’unica piattaforma al mondo che fornisce accesso a tutte le opere di Bruckner e contiene la copia digitalizzata di tutte le edizioni a stampa e di tutte le pagine manoscritte disponibili.

L’archivio web attualmente contiene circa 27.000 immagini a colori di autografi e prime trascrizioni, 6.000 immagini di prime edizioni o edizioni di pregio, una bibliografia dedicata a Bruckner, il catalogo delle opere curato da Renate Grasberger e altro ancora. Le immagini digitalizzate sono di alta qualità, facili da consultare e associate a metadati che soddisfano i criteri scientifici correnti.

Il sito è in lingua tedesca.

URL: <http://www.bruckner-online.at/>

[via Archivalia]

L’Archivio storico del Teatro La Scala di Milano è disponibile online

La Scala

Il Teatro La Scala di Milano ha digitalizzato e reso disponibili alcuni documenti del suo Archivio storico, offrendo al pubblico degli appassionati e degli studiosi la possibilità di accedere con facilità alla storia e al patrimonio artistico di uno dei teatri più famosi del mondo.

Sono disponibili numerosi documenti sulle opere, i balletti, i concerti eseguiti alla Scala a partire dal 1950: cronologie, cast, locandine, libretti, trame, discografie, introduzioni alle opere, 50.000 fotografie di spettacoli e artisti.

Il sito offre una vetrina web al momento semplificata rispetto all’enorme quantità di elementi contenuti nell’archivio esteso, l’Archivio DAM, che è quotidiano strumento di lavoro per i reparti del teatro.

URL: <http://www.archiviolascala.org/>

Archivio della cantata italiana

Nicolas Poussin, Santa Cecilia (1627)

Nicolas Poussin, Santa Cecilia (1627)

Il progetto Clori. Archivio della cantata italiana intende censire tutte le fonti musicali esistenti e conservate in tutto il mondo di questo genere musicale (musica vocale da camera su testo italiano), dalle sue origini a partire dal 1620 circa fino alle ultime testimonianze nei primi decenni del XIX secolo.

Promosso nel 2006 dalla Società Italiana di Musicologia con il sostegno dell’Università di Roma-Tor Vergata e dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica e in collaborazione con il RISM (Répertoire International des Sources Musicales), il progetto è oggi coordinato da Teresa M. Gialdroni (Università di Roma-Tor Vergata) e da Licia Sirch (Conservatorio “G.Verdi” di Milano) e si avvale della partecipazione di numerose biblioteche in Italia e all’estero.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

«Clori. Archivio della cantata italiana è un progetto promosso dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con l’Università di Roma-Tor Vergata e l’Istituto Italiano per la Storia della Musica.

Il progetto Clori, realizzato in collaborazione con il RISM, è incentrato sulla cantata italiana, intesa quale genere di musica vocale da camera su testo italiano, a partire dal 1620 ca. fino ai primi decenni dell’Ottocento.

Gli obiettivi fondamentali sono da una parte lo studio delle fonti e la costituzione di un archivio informatico della cantata italiana, dall’altra l’approfondimento di aspetti finora poco noti di questo genere: i testi poetici, le strutture metriche e musicali, lo stile, la vocalità e gli interpreti, gli organici vocali e strumentali, i rapporti tra testo poetico e testo musicale, i contesti e le funzioni, la committenza, le occasioni, la diffusione, la prassi esecutiva, le componenti iconografiche, le questioni terminologiche e i rapporti con la trattatistica, le strutture armoniche e il problema del basso continuo, la circolazione dei testi e dei compositori, i rapporti tra centro e periferie.

Il progetto, già presentato nel novembre 2008 a Nashville, nel corso dell’Annual Meeting dell’American Musicological Society, e nel luglio 2009 ad Amsterdam al convegno annuale della IAML (International Association of Music Libraries), è stato avviato con la costituzione di una banca dati per la quale è stata realizzata un’applicazione ad hoc che permette la consultazione via web, già disponibile e in fase di implementazione (attualmente sono state realizzate più di 4000 schede).

La struttura delle schede catalografiche per la raccolta dei dati fa riferimento alle regole di catalogazione e agli standard internazionali già esistenti indicati nella Guida alla Catalogazione in SBN relativa al materiale musicale. Le modifiche apportate permettono l’inserimento di dati supplementari: l’intero testo poetico di ciascuna cantata, la sua descrizione analitica, collegamenti ad immagini, riproduzioni di dediche, prefazioni, note di possesso, segnalazioni di eventuale documentazione relativa a ogni singolo brano o raccolta di cantate, informazioni desunte da fonti documentarie esterne, bibliografia. Il prodotto finito consiste in un sito web composto da pagine di accesso e visualizzazione dei dati. La struttura degli accessi (maschere di ricerca), degli indici e della visualizzazione dei dati nella scheda dettagliata, sono stati progettati tenendo presente gli obiettivi del progetto: la ricerca full text della poesia e per incipit musicale, la visualizzazione di immagini del documento, la ricerca di ogni dato significativo relativo ad ogni singola cantata.

Grazie ai dati così raccolti, strutturati e resi facilmente reperibili, nella seconda fase del progetto si procederà all’approfondimento in senso storico e critico degli aspetti specifici sopra citati attraverso la produzione di saggi, edizioni critiche, convegni e seminari».

Per approfondire:

URL: <http://www.cantataitaliana.it/>

Giuseppe Verdi online: il portale della Direzione Generale per gli Archivi

Verdi

Il 6 novembre 2013 è stato presentato il Portale Verdi online, promosso e realizzato dalla DGA – Direzione Generale per gli Archivi e finanziato con i fondi del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita del compositore.

Il Portale intende proporsi come uno strumento di aggregazione delle principali fonti verdiane, conservate presso numerose istituzioni pubbliche e private, con l’obiettivo di avvicinare la figura e l’opera di Verdi a un vasto pubblico, fornendo una serie di percorsi tematici arricchiti da un’ampia varietà di materiali documentari, iconografici e audiovisivi.

Il Portale si configura non solo come un motore di ricerca che renderà accessibili le basi dati bibliografiche e archivistiche (SBNInternet culturaleSAN, Portale degli archivi della musica), ma anche come un contenitore di immagini digitalizzate, risorse sonore e audiovisive. Oltre a materiali e fonti, il progetto ha comportato una sezione di tipo editoriale che consente di inquadrare la figura e l’opera verdiana nel contesto storico del suo tempo.

In particolare, le Teche Rai hanno fornito 27 brevi filmati di ca. 15 minuti dedicati a ciascuna opera verdiana comprendenti, tra l’altro, spezzoni dello sceneggiato Verdi diretto da Renato Castellani, registrazioni storiche, interventi di musicologi e storici, letture di brani di lettere.

Le registrazioni storiche fuori diritti sono state invece messe a disposizione dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, che possiede una sezione discografica di grande rilevanza, digitalizzata per l’occasione, e dall’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi (ICBSA), che detiene un ricchissimo patrimonio di incisioni dove spiccano, in particolare, quelle relative ad opere verdiane.

Particolare rilievo è stato dato ai materiali relativi ad allestimenti di opere verdiane provenienti soprattutto dagli archivi storici delle fondazioni lirico-sinfoniche, attualmente oggetto di una iniziativa congiunta della Direzione generale per gli archivi e di quella per lo spettacolo dal vivo finalizzata alla costituzione di una rete che consenta di accedere on line a un patrimonio di straordinaria rilevanza, in grado di consentire una ricostruzione della storia degli spettacoli operistici e del melodramma dall’Ottocento fino ai nostri giorni.

Sono  presenti nel Portale le seguenti tipologie documentarie in formato digitale:

  • Manoscritti musicali (compresi gli autografi verdiani);
  • Spartiti a stampa;
  • Materiale editoriale;
  • Lettere e documenti;
  • Bozzetti e figurini;
  • Locandine e manifesti;
  • Registrazioni sonore;
  • Filmati.

URL: <http://www.verdi.san.beniculturali.it/verdi/>

DIAMM – Digital Image Archive of Medieval Music

Manoscritti musicali

DIAMM (the Digital Image Archive of Medieval Music) è una risorsa per lo studio dei manoscritti musicali medievali.

Fin dalla sua nascita, che risale al 1998, lo scopo principale del progetto DIAMM è quello di raccogliere le schede descrittive e (quando possibile) le immagini digitalizzate di manoscritti polifonici conservati in biblioteche e archivi di tutto il mondo.

Disponibile anche una ricca bibliografia dedicata agli studi internazionali sulla musica medievale.

*************

From its beginnings in 1998, the purpose of DIAMM (the Digital Image Archive of Medieval Music) was to obtain and archive digital images of European sources of medieval polyphonic music, captured directly from the original document.

The project started as a collaboration between scholars at the University of Oxford and Royal HollowayUniversity of London, and is now based in Oxford in collaboration with the University Music Faculty and the Bodleian Library. DIAMM has created an electronic archive of more than 14,000 images, to assure their permanent preservation, and is able to present a significant number of them through this website to facilitate detailed study of this music and its sources.

DIAMM has been funded by the Arts and Humanities Research Council and is currently supported by the Andrew W Mellon Foundation. It incorporates work from the Motet database compiled by Thomas Schmidt-Beste and funded by the Deutsche Forschungsgemeinschaft.

URL: <http://www.diamm.ac.uk/>

Musicisti europei a Venezia, Roma e Napoli (1650-1750)

logo_musici

Il database Musici raccoglie informazioni sui musicisti ‘stranieri’ la cui presenza è stata accertata nelle città di Venezia, Roma e Napoli nel periodo compreso tra 1650 e 1750. Viene segnalata la loro presenza anche in altre città italiane, qualora indicato nella fonte studiata.

Con ‘musicisti’ s’intendono tutte quelle persone in qualche modo coinvolte nelle attività musicali: cantanti, strumentisti, compositori, maestri di cappella; ma anche costruttori di strumenti, impresari, librettisti, ballerini e coreografi.

Per individuare quali musicisti potessero essere considerati ‘stranieri’ nella Penisola, il principale punto di partenza è stato il cognome o il patronimico (criterio che presenta delle difficoltà nella misura in cui gli stranieri tendevano ad italianizzare il nome). Di aiuto sono stati gli appellativi e i soprannomi, che a volte rendono chiara la provenienza da un altro Paese. Sono stati inseriti nella banca dati anche quei musicisti di discendenza straniera nati nella Penisola, poiché, nonostante il loro processo avanzato di integrazione, possono essere considerati esponenti di una differente cultura.

I dati sono stati raccolti, nella maggior parte dei casi, dall’équipe di ricerca Musici durante il periodo di durata del progetto (triennio 2010-2012); a questo centrale lavoro si aggiungono i contributi degli specialisti intervenuti ai seminari, alle giornate di ricerca e al Convegno conclusivo del progetto Musici. Inoltre alcune schede biografiche sono state redatte da ricercatori esterni.

Il database Musici è un progetto franco-tedesco è finanziato dall’Agence Nationale de la Recherche e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft.

URL: <http://www.musici.eu/index.php?id=93&L=0>

[via Archivalia]

Musica a stampa del Cinquecento e del Seicento

La Bayerische Staatsbibliothek ha avviato nel febbraio 2012 il progetto di digitalizzazione della sua collezione di musica a stampa pubblicata tra il XVI e il XVII secolo: si tratta della più vasta raccolta al mondo di musica polifonica a più voci e comprende anche intavolature e trattati teorici.

The first complete digital colour copies of the DFG-funded project “Printed sheet music of the 16th and 17th century for several voices in the BSB: digitisation and online provision” are available now.

The systematic digitisation of the almost 1,400 prints was started in February 2012. These works represent the largest collection worldwide of early printed sheet music and are mainly based on the holdings at the time of the foundation of the Court Library.

The majority of the prints are voice prints with vocal music for several voices, but also tablatures, chanson and choir books, as well as some individual scores and theoretical works.

The catalogue entries, complemented by bibliographic data and links to the digital collections, can be searched in the OPACplus and in the subject OPAC for music of the Bayerische Staatsbibliothek. The completed digital copies are furnished with internal hyperlinks to the tops of the voice books and with original tables of contents, and can currently be viewed in single-page or double-page mode in the DFG viewer.

 research tool permits searching for author, title, shelf mark and year of publication. Moreover, in the further course of the project a special viewer will be developed that will permit the simultaneous viewing of associated voices on one screen.

URL: <http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/ausgaben/uni_ausgabe.html?projekt=1328176523>

ViFaMusik: Biblioteca virtuale di musicologia

ViFaMusik – Virtuellen Fachbibliothek Musikwissenschaft (versione inglese qui) è un portale dedicato agli studi musicologici.

Si tratta di un progetto curato dalla Biblioteca di Stato Bavarese (Bayerische Staatsbibliothek), dalla Società tedesca di musicologia (Gesellschaft für Musikforschung) e dall’Istituto statale di musicologia (Staatliches Institut für Musikforschung).

ViFaMusik, the central portal for music and musicology, allows you to access an extensive digital library containing the latest scholarly research and online resources. Using a single search engine you can find bibliographical data, full text data, and information about experts in musicology. ViFaMusik is “work in progress” and is continuously being extended.

Alcune risorse accessibili dal portale:

URL: <http://www.vifamusik.de/>

Archivi della musica: un portale dedicato al Novecento musicale italiano

Il nuovo portale Archivi della musica, inaugurato alla fine del 2011, intende offrire un accesso alle fonti musicali del Novecento e contemporanee inserendole in un quadro d’insieme che ne illustri il contesto storico e i protagonisti, ne approfondisca aspetti specifici e ne ricostruisca tratti salienti attraverso il corredo iconografico.

I primi risultati del lavoro, iniziato alla fine del 2009, sono stati pubblicati nella primavera del 2010 nella Guida on line agli Archivi musicali del Novecento, realizzata dalla Direzione Generale per gli Archivi. La guida presenta le schede descrittive dei soggetti conservatori, dei soggetti produttori e dei complessi archivistici relativi alla musica del Novecento, derivanti dal prezioso e capillare lavoro di censimento avviato e curato dalle Soprintendenze archivistiche.

Il portale che qui segnaliamo consente di navigare tra i dati archivistici e bibliografici con grande faciilità.

Eccellenti le schede biografiche dei musicisti italiani del Nocevento disponibili nella sezione Protagonsti, complete di riferimenti bibliografici (con link diretto ai record del catalogo del Sistema bibliotecario nazionale),  informazioni relative ai fondi archivistici esistenti e immagini digitali (fotografie, documenti, ecc.).

URL: <http://www.musica.san.beniculturali.it>

Con le parole di Mozart: edizione online multilingue delle lettere di Wolfgang Amadeus Mozart

Con le parole di Mozart è un progetto ambizioso che si pone l’obiettivo di rende­re disponibili online, nell’origina­le tedesco e tradotte in italiano, francese e inglese, le oltre 1.400 let­tere che formano la corrisponden­za della famiglia Mozart.

Il primo nucleo di lettere pubblicato comprende 287 lettere inviate da Mozart e da suo padre Leopold alla madre Maria Anna e alla sorella Nannerl – con l’eccezione di pochi altri corrispon­denti – nel corso dei loro tre viaggi italiani computi tra il 1769 e il 1773 per fare esibire il bambino prodigio in tournée e come parte fondamentale del Grand Tour, ritenuto all’epoca un itinerario irri­nunciabile per l’educazione di un giovane di talento.

L’edizione scientifica pubblicata online è integrata con banche dati che consentono di navigare tutti i riferimenti a persone, luoghi e opere musicali a cui si fa cenno nelle lettere.

Per ogni lettera viene fornito anche il link alla riproduzione del manoscritto digitalizzato e/o alla trascizione diplomatica (a cura del Stiftung Mozarteum di Salisburgo). Per le opere musicali si fornisce anche il link diretto alla partitura (Digital Mozat Edition).

In futuro, come dichiarato dai curatori del progetto, sarà reso disponibile altro materiale documentario come recensioni dell’epoca, articoli di giornali, dipinti, incisioni.

Dalla pagina di presentazione del progetto:

In Mozart’s Words provides multilingual access to an annotated version of the voluminous correspondence of Mozart and his family – approximately 1,400 letters – that will progressively be made available online on this website. The website offers i) a univocal database of all references to people, places and musical works contained in the letters, facilitating the systematic search of all cited occurrences, and ii) access to background materials such as reviews, newspapers, documents, objects, paintings, engravings, and books as a corollary to the historical-critical annotations.

The Mozart family letters are the most extensive and richly detailed correspondence of any composer of the eighteenth century or earlier and a fundamental source of information concerning daily life at the time and Mozart’s own biography. Numerous details of his life – including details of the early tours and the composer’s time in Vienna – are known only from the letters. By the same token, they also give information concerning his compositional activities, including otherwise unknown works. Even beyond illuminating the genesis, authenticity and chronology of his music, however, the letters also give evidence concerning its performance, including questions of ornamentation, scoring, tempo and the size of the orchestras he played with, in Salzburg and elsewhere.

URL: <http://letters.mozartways.com/index.php?lang=ita>

Permusica: articoli di critica musicale italiana del Novecento

Il portale Permusica consente l’accesso a due diverse banche dati, tra loro collegate, frutto di due distinti progetti di ricerca: il progetto BaDaCriM (Banca Dati della Critica Musicale Italiana 1900-1970) e il progetto Permusica (Periodici musicali del Novecento), scaturito dal precedente.

  • Il progetto BaDaCriM: Banca dati della critica musicale italiana 1900-1970, coordinato da Fiamma Nicolodi e Luisa Zanoncelli, coinvolge le Università di Cagliari, Firenze, Napoli, Parma e Torino e prevede lo spoglio e la catalogazione dei contributi musicologici pubblicati in periodici italiani, sia musicali sia a carattere culturale, della prima metà del secolo XX. Le schede relative ai singoli articoli contengono la registrazione dei riferimenti bibliografici e un abstract in lingua italiana.
  • Il progetto Permusica: Database Periodici musicali del Novecento, diretto da Fiamma Nicolodi (Università di Firenze), è un progetto di digitalizzazione che rende disponibili testi di critica musicale novecentesca pubblicati sia in riviste specializzate (come «Il pianoforte», 1920-1927 o «La Rassegna musicale», 1928-1950), sia in riviste letterarie di ampio interesse culturale («Il Marzocco» 1896-1932, «Lacerba» 1913-1915 e altre). Il sistema integra semplici funzioni di database, con motori di indicizzazione e ricerca full-text, con strumenti di visualizzazione dell’immagine.

Per consultare le banche dati BaDaCriM e Permusica è necessario effettuare la registrazione al sito. La registrazione è libera ed è consentita per scopi scientifici, didattici o di ricerca.

URL: <http://www.permusica.eu>