Archivi tag: SISMEL

Inventari e cataloghi di biblioteche medievali

Sul sito Internet cuturale sono disponibili le riproduzioni digitalizzate di 386 pubblicazioni moderne contenenti inventari e cataloghi di biblioteche medievali di area italiana.

La collezione digitale è un complemento al progetto R.I.Ca.Bi.M. (Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali), curato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL).

«Obiettivo primario del Progetto di Ricerca R.I.Ca.Bi.M., avviato nel 1996 e costituitosi come redazione stabile a partire dal 2001, è la realizzazione di un repertorio di cataloghi, di inventari e di qualsiasi altra attestazione libraria presente in fonti archivistiche (come testamenti, donazioni, transazioni ed atti di varia natura) o in registri preposti a scopi precipui (note di prestito, note di spesa, note da obituari) contenenti riferimento immediato a manoscritti ed incunaboli, anticamente posseduti, o sotto forma di catalogo dettagliato o di semplice lista o di enumerazione sommaria degli stessi, purché antecedenti al 1520 e senza limiti geografici in seno all’Occidente latino» (dalla pagina di presentazione del progetto sul sito della SISMEL].

Il repertorio R.I.Ca.Bi.M. è disponibile in versione cartacea sul sito delle Edizioni del Galluzzo e consultabile online su Mirabile.

Per approfondire l’argomento si rimanda a questo articolo di recente pubblicazione:

Giovanni Fiesoli, Inventari al quadrato: il progetto R.I.Ca.Bi.M. Bilanci e questioni di metodo, Bibliothecae.it, vol. 5, no. 1 (2016), p. 17-54  (PDF scaricabile gratuitamente: <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/6104>).

 

URL: <http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/main/partner/istituto_37.html>

ARVO Archivio digitale del Volto Santo

Volto Santo

Da pochi mesi è on line il sito web ARVO Archivio digitale del Volto Santo, un progetto molto ambizioso nato a Lucca e destinato a raccogliere uno dei patrimoni culturali più vasti e più capillarmente disseminati nel vecchio continente: la memoria del Volto Santo di Lucca e quella delle tappe intermedie del pellegrinaggio fra le grandi mete di Santiago di Compostela, Roma, Gerusalemme.

Il Volto Santo di Lucca è un crocifisso ligneo che è stato al centro di una diffusa venerazione in tutta Europa fin dal Medioevo.

È attualmente conservato in un tempietto a pianta centrale costruito da Matteo Civitali nel 1484, nella navata sinistra della cattedrale di San Martino a Lucca. La grandissima venerazione ne ha fatto il vero e proprio emblema della città, di fatto eclissando i santi protettori titolari della città, san Martino e san Paolino, tanto che la massima festa religiosa della diocesi è proprio la festa della Esaltazione della Santa Croce.

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce ebbe origine a Gerusalemme nella prima metà del IV secolo. A partire dalla dedicazione della grande basilica sul Calvario, avvenuta il 13 Settembre del 335 d. C., ogni anno, il 14 settembre, si celebrava in essa un rito particolare durante il quale la reliquia della Santa Croce veniva elevata con un gesto di “esaltazione”, per essere mostrata alla venerazione dei fedeli. Sulla scia della liturgia gerosolimitana la festa si diffuse in Oriente e in Occidente. A Roma la troviamo già nel secolo VII, mentre a Milano cominciò ad essere celebrata ufficialmente solo dall’XI.

Sulle strade dei pellegrini transitò la cultura europea del Medioevo in uno scambio fitto, continuo per noi quasi impensabile ma che costituì la rete attraverso la quale mondi e territori lontani furono continuamente in contatto e si influenzarono vicendevolmente, nell’arte, nella letteratura, nel culto dei santi. Il Volto Santo è uno degli esempi più famosi di questa diffusione: documenti, manoscritti, miniature, affreschi, sculture, sono presenti praticamente in tutto il continente.

Il progetto ARVO Archivio digitale del Volto Santo intende avviare un recupero della messe di conoscenze sul Volto Santo a partire dalle fonti manoscritte e iconografiche, raccogliendo la vasta bibliografia su quello che fu e rimane un emblema della stessa identità lucchese.

Il progetto è stato realizzato dall’Associazione Mons Gaudii e curato da Ilaria Sabbatini in collaborazione con la SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Firenze), l’Archivio di Stato di Lucca, l’Università di Siena (Centro interdipartimentale per lo studio dell’ospedale di Santa Maria della Scala), l’Istituto storico italiano per il Medioevo,  l’Università di Tours – Francia (Département d’Histoire et d’Archéologie) e del Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca.

URL: <http://www.archiviovoltosanto.org/>